L'importanza del gioco

Il gioco è il modo migliore per apprendere e molti animali, come i mammiferi e gli uccelli, giocano per
conoscere meglio tutto quello che li circonda, mettendo insieme studio e divertimento. Già, perché nel gioco ci si sente liberi di sperimentare nuove cose e di intraprendere avventure fantastiche, complici la curiosità, la fantasia e il buon umore.
I cuccioli sono giocolieri nati e dedicano all'attività ludica gran parte del loro tempo. Ogni cosa diventa stimolo per intraprendere un gioco e quando giocano esprimono tutta la loro vitalità. Piroette, funambolie, scatti, virtuosismi acrobatici: il gioco è soprattutto movimento. Nel gioco il cucciolo impara a conoscere il proprio corpo e ad affinare le proprie capacità motorie.
Nel gioco inoltre ci si conosce e si costruiscono le buone maniere della relazione sociale. I cuccioli hanno delle parole specifiche per invitare al gioco i loro compagni di specie: i cagnolini fanno una specie d'inchino flettendo le zampe anteriori mentre i micetti utilizzano il balzo laterale, che diventa un richiamo irresistibile alla frenesia della lotta giocosa.
Durante il gioco i cuccioli imparano a costruire il loro stile comportamentale, perché non è vero che gli animali sono mossi dagli istinti come delle macchinette: anche loro imparano osservando la mamma e provando e riprovando le loro tendenze su tutto ciò che capita loro. Per questo attraverso il gioco è possibile indirizzare l'aggressività su oggetti come palline.
Il gatto ama giocare a rincorrere degli oggetti come palline o fili (TX4075-TX45728-TX4127-TX4097-TX45582-TX45631-TX4550-TX4091) - attenzione a non dargli il gomitolo di lana che può essere pericoloso perché se inghiottito rischia di farlo soffocare - ma anche a lanciarsi in presa aerea su pendagli luccicanti. Il gatto ama anche fare l'acrobata, per questo un arrampicatoio (TX43751-TX4379-TX4395-TX44620-TX44881) è per lui una vera e propria palestra.
Il cane ama fare giochi collaborativi, il famoso riporto, tirando una pallina (TX33651-TX33641-TX33642) o un legnetto (TX33670-TX33653-TX33656) ed evitando i sassi che potrebbero ferirlo alla bocca nel prenderli. Per il cane il riporto è fantastico perché può esprimere due delle sue propensioni più spiccate: il correre dietro a un oggetto in movimento e il fare un'attività insieme al suo compagno a due zampe.
Esistono poi giochi molto più tranquilli, come i giochi solutivi (TX32011-TX32026-TX32032) o le ricerche olfattive. Sì, perché se il nostro quattrozampe fa solo giochi eccitatori sarà sempre su di giri e così facendo si stresserà. Oltre tutto educare il nostro piccolo amico alla calma è il modo migliore per aiutarlo a vivere meglio la sua giornata con noi.
Prof. Roberto Marchesini
Direttore di Siua, Scuola di Interazione Uomo-Animale
www.siua.it
email: estero@siua.it